Ricerca

La Storia

Il bacino di utenza dell’istituto si estende ai paesi vicini nel raggio di 30 km: Carrito, Aschi Alto, Ortona dei Marsi, S. Sebastiano, Bisegna. Nello strutturare il POF abbiamo considerato la lettura del substrato socio-culturale dei vari plessi, non come indagine sociologica fine a se stessa ma, soprattutto, in funzione educativa. Riteniamo infatti importante, conoscere la realtà nella quale operiamo, per prevedere tempi e modalità e condizionarla positivamente in una prospettiva di crescita culturale. L’opera educativa e didattica risponderà pertanto alle esigenze, ai bisogni, e alle aspettative della comunità sociale, in un ottica di crescita permanente degli alunni e della società stessa. L’istituto Fontamara è situato nella Marsica, presso l’Alveo dell’ex lago Fucino. Oggi la zona si è popolata di numerosi immigrati che attratti dall’offerta di lavoro, soprattutto nell’agricoltura, si sono qui stabiliti. La scuola, che istituzionalmente è chiamata a promuovere l’integrazione e il rispetto delle culture, deve impegnarsi nell’analisi di questa nuova composita società per poter organizzare le proprie attività nella prospettiva di saper accogliere studenti di qualsiasi estrazione, garantendo il rispetto della diversità e rifiggendo dalla tentazione di uniformare o peggio fagocitare le culture.

La Storia della scuola

La nostra Istituzione Scolastica è stata costituita grazie ad un apposito decreto degli organi competenti in materia. Di seguito alcuni momenti importanti, rappresentati tramite timeline, delle nostre attività più recenti.