Ricerca

Il contesto

L’I.C. “Fontamara” è situato nella Marsica, presso l’alveo dell’ex lago del Fucino. Rilevante, all’interno della popolazione locale, la percentuale di anziani cui è affidata la testimonianza di un’antica civiltà agro-pastorale; il giovane contesto sociale è caratterizzato da una grande operosità e da un apprezzabile sviluppo economico. Le principali attività in espansione riguardano settori quali:agricoltura, commercio, piccola industria e terziario. Molti giovani si spostano in altre zone dell’Italia o all’estero sia per studio sia per lavoro; in compenso la zona si è popolata di numerose famiglie immigrate dall’est Europa e dal nord Africa che, attirate dall’offerta di lavoro, soprattutto nel campo dell’agricoltura, si sono qui trasferite stabilmente. La loro presenza costituisce un’ulteriore occasione di crescita sociale per la popolazione autoctona, molto accogliente e rispettosa nei loro riguardi. E’ presente un’elevata percentuale di alunni stranieri (33,4 %) appartenente a differenti etnie. L’utenza della scuola appare variegata; l’Istituto si colloca ad un livello ESCS medio-alto, ciò presuppone un atteggiamento delle famiglie proiettato ad investire nel processo di formazione dei figli e rappresenta certamente una leva positiva per favorire un loro maggiore coinvolgimento nella vita scolastica e una reale cooperazione alla progettualità e ai processi formativi. Enti locali e associazioni del Territorio contribuiscono all’arricchimento dell’offerta formativa. Vincoli: La Scuola ravvisa la necessità di continuare a promuovere l’integrazione e il rispetto delle culture; di organizzare maggiori attività per poter accogliere studenti di qualsiasi estrazione, sempre più spesso iscritti in corso d’anno, garantendo il rispetto della diversità e rifuggendo dalla tentazione di uniformare o, peggio, fagocitare le culture. Un vincolo per la Scuola è la difficoltà riscontrata, spesso, nel coinvolgere di più i genitori degli alunni stranieri nella vita scolastica.